CODICE INTERNAZIONALE NAUTICO
Il Codice Internazionale Nautico fa parte del Codice Internazionale dei segnali (INTERCO).
E' un sistema di comunicazione tramite bandiere che permette di rappresentare singole lettere, numeri o interi messaggi. Le bandiere vengono issate a riva sull'albero maestro, ovvero alla massima altezza possibile sotto la prima crocetta.
Oggi, grazie ai moderni mezzi di comunicazione, trova poca applicazione. Nonostante ciò rimane un validissimo sistema di comunicazione in caso di necessità dovuta ad emergenze come un blackout.
Il Codice Internazionale dei Segnali fu inventato nella seconda metà dell'ottocento e fu più volte revisionato. Prevede la comunicazione per mezzo di bandiere, lampade di segnalazione, codice morse o codice semaforico (con bandiere tenute in mano da un addetto). Questo codice permette di superare le barriere linguistiche mantenendo un livello di comunicazione molto alto.
Codifica dei segnali
L'ordine di lettura delle bandiere è sempre dall'alto verso il basso. Il messaggio può essere eventualmente diviso in gruppi di bandiere, distanziati l'uno dall'altro al massimo dello spazio che occuperebbero quattro bandiere.
Se si intende rispondere ad una comunicazione, bisogna issare la bandiera "intelligenza" prima del proprio messaggio.
Durante lo svolgimento delle regate, le bandiere assumono un diverso significato da quello tradizionale. Ad esempio la bandiera D significa "barche in acqua" mentre, quando esposte insieme, le bandiere intelligenza ed A significano "le regate non partite sono differite".
Bandiere alfabetiche
Fonte di alcuni testi e delle immagini delle banidere: wikipedia.




Bandiere numeriche, speciali e ripetitori
Le bandiere numeriche in genere vengono definite pennelli, esattamente come i pennelli ripetitori.
I pennelli ripetitori permettono di inviare messaggi con caratteri duplicati disponendo di un solo set di bandiere. Il numero d'ordine del ripetitore indica la lettera che si intende duplicare
Fonte delle tabelle di seguito riportate: wikipedia

Segnali a una lettera con complemento


Segnali a due lettere principali
Esistono combinazioni di due lettere che permettono di inviare messaggi predefiniti per particolari situazioni o richieste. Si possono usare i pennelli ripetitori in caso di ripetizione di una lettera.
I principali segnali a due lettere sono:
Fonte di alcuni significati: wikipedia.
- AC: sto abbandonando la nave
- AN: ho bisogno di un medico
- BR: ho bisogno di un elicottero
- CD: ho bisogno di assistenza immediata
- DV: sto andando alla deriva
- EF: SOS - MAYDAY annullato
- FA: potete darmi la mia posizione?
- GW: Uomo a mare
- JL: Rischiate di andare in secca
- LO: Non sono nella giusta posizione
- NC: Sono in difficoltà e ho bisogni di assistenza immediata
- PD: le vostre luci di navigazione non sono visibili
- BZ: ottimo lavoro
- PP: tenetevi a distanza
- QD: sto avanzando
- QQ: chiedo un controllo sanitario
- QT: sto andando all'indietro
- QU: Ancoraggio vietato
- QX: chiedo il permesso di dare fondo all'ancora
- RU: tenersi a distanza, sto manovrando con difficoltà
- SO: fermatevi immediatamente
- UM: porto chiuso al traffico
- UP: emergenza a bordo, chiedo urgentemente il permesso di entrare in porto
- YU: sto comunicando con voi secondo il Codice Internazionale dei Segnali Marittimi
- ZL: segnale ricevuto, ma non compreso
Altri segnali a due o tre lettere
Per completezza si riportano anche altri segnali previsti dall'INTERCO:
Fonte: wikipedia
- AD: sto per abbandonare la nave che ha subito un incidente nucleare ed è fonte di possibili radiazioni
- AN1:ho bisogno di un medico, abbiamo feriti gravi
- AN2: ho bisogno di un medico, abbiamo morti per radiazioni
- GM: non possiamo salvare la nave
- GN: dovreste prelevare del personale
- GN1: vorremmo che alcune persone fossero prelevate, resterà a bordo solo un equipaggio ridotto
- GN2: preleveremo del personale
- IT: vado a fuoco
- MAA: richiedo assistenza medica urgente
- MAC: vi chiediamo di organizzare un ricovero in ospedale
- MAD+numeri: ci troviamo a ... ore dal porto più vicino