FONDAMENTI PER IL CALCOLO SESSAGESIMALE

28.10.2022

Il sistema sessagesimale (ovvero in base 60) viene utilizzato per la misura del tempo e degli angoli


Misura del tempo

Rinferendosi alle misure di tempo, l'unità di misura base è il secondo (s). Partendo da esso possiamo definire i minuti e le ore come segue:

  • 1 minuto (min) = 60 secondi (s)
  • 1 ora (h) = 60 min = 60 s * 60 = 3600 s


Esempio 1: Trasformare la seguente misura per indicare i minuti:  20.15h

20.15h = 20h  (0.15h * 60) min = 20h 9min


Esempio 2: Trasformare la seguente misura in ore, minuti e secondi per indicarla in ore e decimi di ora: 12h 17m 30s

12h 17m 30s = 12h [17m + (30s/60)] = 12h 17.5m = 12h + (17.5/60) = 12.29h


ATTENZIONE: per il calcolo della data le ore si fermano a 24!!  Non a 60...

Misura degli angoli

Prendendo, invece, in considerazione gli angoli, partendo sempre dal secondo (questa volta però di grado e non di tempo!) definiamo i suoi multipli: i primi e i gradi.

  • 1 primo (') = 60 secondi (")
  • 1 grado (°) = 60' = 60" * 60 = 3600"

ATTENZIONE: i gradi arrivano fino a 360!!  Non si fermano a 60...


Conversione da ore a gradi

L'ampiezza di un angolo può essere espressa sia in gradi che in ore, al fine di poter convertire i valori tra l'una e l'altra unità di misura dobbiamo tenere conto di una nozione fondamentale:

  • Il pianeta Terra impiega 24h a compiere una rotazione di 360°. Quindi 1h = 15°

Conoscendo questa uguaglianza possiamo impostare la proporzione di conversione, conoscendo anche o il valore angolare o quello orario.

15° : 1h = α° : α h

In funzione della nostra incognita possiamo applicare una delle seguenti formule:

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia