I PROBELEMI DELLE CORRENTI

01.11.2022

La rotta e la prora di una nave non corrispondo mai, infatti l'azione della corrente marina e/o del vento causano uno "sfasamento" tra i due angoli definito angolo di deriva. La nave si muoverà sempre seguendo la risultante, ovvero il vettore effettivo (rotta vera e velocità effettiva), della somma vettoriale tra il vettore proprio (angolo di prora e velocità propulsiva) e il vettore corrente (direzione ed intensità).

E' importante sottolineare come, nell'indicazione delle direzioni di vento e corrente vi sia un'importantissima differenza:

  • Il vento proviene dalla direzione che leggiamo (es. un vento da 045° -grecale- andrà per 225°)
  • La corrente dirige nella direzione data (es. una corrente di 045° proviene da 225°)

L'azione di questi due fattori causerà anche una variazione della velocità, visto che potranno opporsi (provenendo dai settori prodieri) al nostro movimento o favorirlo (provenendo dai settori poppieri). Di seguito vediamo come risolvere i quattro problemi delle correnti.


Primo problema delle correnti

Noti:
  • Vettore proprio

    • Velocità propulsiva - Vp

    • Prora vera - Pv

  • Vettore corrente

    • Intensità di corrente - Vc


Schema di risoluzione:

  1. Scelta della scala delle velocità
  2. Tracciamento del vettore Vp nella direzione della Pv
  3. Tracciamento del vettore Vc nella direzione dell'Azc
  4. Tracciare le parallele dei due vettori, ognuna sulla cuspide dell'altro
  5. Congiungere il centro del diagramma con l'incrocio delle parallele = Veff e Rv
  6. Lettura con le squadrette dell'angolo compreso tra Vp e Veff, oppure applicare la formula Rv-Pv = Lder

Ricavare:

  • Vettore effettivo

    • Velocità effettiva - Veff

    • Rotta vera - Rv

  • Angolo di deriva - Lder


Secondo problema delle correnti

Noti:
  • Rv
  • Vp
  • Vettore corrente

    • Intensità di corrente - Vc

    • Azimuth corrente - Azc

Ricavare:
  • Pv
  • Veff
  • Lder

Schema di risoluzione:

  1. Scegliere la scala delle velocità
  2. Tracciamento del vettore Vc nella direzione di Azc
  3. Tracciare la traiettoria di Rv (tratteggiata)
  4. Aprire il compasso del modulo di Vp, puntare sulla cuspide di Vc e ruotare  l'altra punta fino ad intersecare Rv
  5. Tracciare e leggere il modulo di Veff e la direzione di Pv ottenute
  6. Determinare Lder

Terzo problema delle correnti

Noti:
  • Vettore effettivo

    • Velocità effettiva - Veff

    • Rotta vera - Rv

  • Vettore corrente

    • Intensità di corrente - Vc

    • Azimuth corrente - Azc

Ricavare:
  • Vettore proprio

    • Velocità propulsiva - Vp

    • Prora vera - Pv

  • Lder

Schema di risoluzione:

  1. Determinare la scala delle velocità
  2. Tracciamento di Veff nella direzione di Rv
  3. Tracciamento di Vc nella direzione di Azc
  4. Tracciamento Vp congiungendo la cuspide di Vc con quella di Veff e leggerne il modulo
  5. Trasportare la parallela di Vp al centro del diagramma e leggerne la direzione Pv
  6. Determinare Lder

Quarto problema delle correnti

Noti:
  • Vettore proprio

    • Velocità propulsiva - Vp

    • Prora vera - Pv

  • Vettore effettivo

    • Velocità effettiva - Veff

    • Rotta vera - Rv

Ricavare:
  • Vettore corrente

    • Intensità di corrente - Vc

    • Azimuth corrente - Azc

Schema di risoluzione:

  1. Determinare la scala delle velocità
  2. Tracciamento di Vp nella direzione di Pv
  3. Tracciamento di Veff nella direzione di Rv
  4. Tracciamento di Vc congiungendo la cuspide di Vp con quella di Veff e leggerne il modulo
  5. Trasportare la parallela di Vc al centro del diagramma e leggerne la direzione Azc
  6. Determinare Lder
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia