LA CARTA DI MERCATORE

01.11.2022

Esistono moltissime proiezioni cartografiche utilizzate per rappresentare la superficie del nostro pianeta, per quanto riguarda la navigazione la più largamente utilizzata è senz'altro la Carta di Mercatore.

Proiezione di mercatore
Proiezione di mercatore

La proiezione di Mercatore fu presentata dal geografo e cartografo fiammingo Gerardus Mercator nel 1569, deriva da una proiezione cilindrica diretta (ovvero la superficie terrestre viene proiettata su un cilindro all'interno del quale è inscritta la Terra stessa), ma a differenza di essa la distanza dei paralleli dall'Equatore non è ottenuta con una proiezione geometrica ma mediante una procedura matematica in modo da ottenere l'isogonia (ovvero la rappresentazione fedele degli angoli).

A causa di questa procedura, la Carta di Mercatore deforma molto, in termini di superficie, le zone ad alta latitudine che diventano così molto difficili da rappresentare: questo rende questa tipologia di carta quasi inutilizzabile oltre i circoli polari. Risulta invece ottima in prossimità dell'Equatore, dove la deformazione è nulla e la carta è anche equidistante (ovvero rappresenta fedelmente le distanze reali).


Caratteristiche generali delle carte

Moduli di deformazione 

I moduli di deformazione indicano l'entità delle deformazioni apportate dalla carta rispetto ad alcune dimensioni reali della sfera terrestre.

  • Modulo di def. lineare: rapporto tra la distanza sulla carta e quella corrispondente sulla sfera (ds'/ds) -- se uguale a 1 la carta si dice equidistante.
  • Modulo di def. superficiale: rapporto tra un'area sulla carta e quella corrispondente sulla sfera (do'/do) -- se uguale a 1 la carta si dice equivalente o autalica.
  • Modulo di def. angolare: differenza tra un angolo sulla carta e quello corrispondente sulla sfera (a'-a) -- se uguale a 0 la carta si dice isogona o conforme.

Classificazione delle carte in base alla scala

La scala esprime il rapporto tra la lunghezza di un segmento unitario misurato sulla carta (sempre uguale a 1) e la lunghezza dell'elemento corrispondente sulla Terra.

  • Carte generali, scala oltre 1:1.000.000 - usate per la pianificazione delle traversate - rappresentano aree estremamente ampie. Scala molto piccola
  • Carte particolari (costiere o di atterraggio), scala 1:250.000 o scala 1:100.000 - usate per studiare l'avvicinamento alla costa - scala media
  • Piani nautici, scala molto grande (es. 1:6.000) - usate per studiare la manovra in ambito portuale - rappresentano aree piccole

Caratteristiche della carta di Mercatore

La latitudine crescente (φc)

Il calcolo della latitudine crescente rappresenta la distanza del parallelo interessato dall'Equatore come rappresenta sulla carta di Mercatore. Il valore della latitudine crescente è solitamente leggermente maggiore rispetto a quello della latitudine geografica e viene definita dalla seguente formula:

La latitudine crescente, o meglio la differenza di latitudine crescente tra due paralleli, sarà utilizzata durante i calcoli per la risoluzione dei problemi lossodromici.


Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia