LEGGI di KEPLERO

01.12.2022

Keplero è stato un matematico e astronomo tedesco del XVI secolo. La sua opera più nota è la "Astronomia Nova", in cui presentò le sue tre leggi del moto planetario. Queste leggi sono tuttora considerate come uno dei più grandi successi della scienza moderna.

Molto raramente le leggi di Keplero trovano applicazione matematica nei problemi di astronomia navale, possono però tornare molto utili a livello dei ragionamenti preliminari allo svolgimento del problema medesimo.


Questo articolo viene pubblicato solo per completezza e cultura generale. Infatti parlando di astronomia, è sempre utile conoscerne le basi. 


1° legge

Tutti i pianeti in rivoluzione intorno al Sole, descrivono orbite ellittiche di cui il Sole occupa uno dei due fuochi.

Il punto di minor allontanamento dal Sole si chiama perielio (3 gennaio per la Terra).

Il punto di maggior distanza dal Sole si chiama afelio (3 luglio per la Terra).

2° legge

Il raggio vettore Sole-pianeta, spazza aree uguali in tempi uguali.

Ciò significa che dove la distanza dal Sole è minima (perielio) la velocità sarà massima e viceversa, così da mantenere costanti le aree spazzate al variare della lunghezza del raggio vettore.

L'area ABSole equivale all'area CDSole, entrambe vengono percorse nello stesso tempo dal raggio vettore nonostante esso cambi la sua lunghezza.

3° legge

I quadrati dei tempi di rivoluzione dei pianeti sono proporzionali ai cubi della lunghezza del semiasse maggiore della loro orbita.

Questo vuol dire che all'aumentare della distanza media Sole-pianeta, il tempo di rivoluzione aumenta e la velocità orbitale media diminuisce.


Posizione dei pianeti rispetto all'asse Terra-Sole

  • Congiunzione: il pianeta è collocato sulla congiungente Terra-Sole, in direzione del Sole. La congiunzione può essere esterna quando il pianeta si trova sempre sulla stessa congiungente, ma al di là del Sole.
  • Opposizione: il pianeta è posizionato sulla congiungente Terra-Sole, oltre alla Terra in direzione opposta al Sole
  • Quadrature (E/W): il pianeta è collocato sulla perpendicolare alla congiungente Terra-Sole. Sono possibili due quadrature, una orientale e una occidentale.
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia